Dimentica la classica colazione internazionale che tutti gli hotel ti offrono e tieniti pronto a viaggiare tra le specialità della nostra terra. Dolci, formaggi, salumi, latte e yogurt selezionati dai migliori produttori di zona per offrirti emozioni mattutine e stimolare i tuoi sensi.

Le tipologie di prodotti presentati possono essere soggette a piccole variazioni in funzione delle disponibilità e della stagionalità.

Dimentica la classica colazione internazionale che tutti gli hotel ti offrono e tieniti pronto a viaggiare tra le specialità della nostra terra. Dolci, formaggi, salumi, latte e yogurt selezionati dai migliori produttori di zona per offrirti emozioni mattutine e stimolare i tuoi sensi.

Le tipologie di prodotti presentati possono essere soggette a piccole variazioni in funzione delle disponibilità e della stagionalità.

I Dolci Secchi

I Dolci Secchi

Le Ferratelle

Le Ferratelle sono il più tipico dolce abruzzese a base di uova, zucchero e farina, preparato a mano con il classico ferro che le schiaccia e cuoce, molti ancora le fanno a casa. Sono conosciute anche come “Pizzelle” o “Neole” o “Cancellate” a seconda della zona dove vengono prodotte.

Ciambelline al Cioccolato

Croccanti e friabili, gustose. A base di farina, burro, zucchero, uova arricchite di golose gocce di cioccolato.

Paoletti

Biscottini da colazione particolarmente delicati e friabili, senza latte.

Brutti Buoni

Dolce morbido di sole nocciole, zucchero e albume d’uovo, senza farina né grassi aggiunti, semplice ma di gusto intenso.

I Formaggi

I formaggi

Il Pecorino Regnante

Il pecorino regnante ha una stagionatura che varia dai 4 ai 6 mesi. Per questo motivo ha un gusto delicato, ed è l’ideale per chi ama il pecorino in generale, ma predilige i sapori meno forti.

Ingredienti: Latte ovino, caglio, fermenti, sale. Tipologia: Pasta semicotta. Formaggio da pasto amabile,
tendente al piccante se stagionato

Il Pecorino Regnante è uno dei prodotti tipici abruzzesi proveniente dalla piana di Campotosto, nel parco
nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Formaggio Misto “Serafino”

Formaggio Misto “Serafino” Ingredienti: Latte ovino, latte vaccino, caglio, fermenti, sale. Tipologia: Pasta semicotta.

Il formaggio Serafino ha un profumo di fieno ed erbe di montagna, al gusto si distinguono le nocciole e la mandorla dolce. La pasta è morbida, solubile al palato e dal gusto persistente.

I Salumi

I Salumi

Salame Aquilano

E’ il salame tipico per eccellenza preparato con carne di puro suino, con macinatura medio-fine, insaccato in budello naturale e schiacciato con tavole di legno di castagno.

Mortadella di Campotosto

Chiamata anche “coglione di mulo”, preparata con carne scelta di prosciutto macinata finemente, arricchita da un cuore di lardello, legata ancora a mano con il caratteristico tralcetto di olmo che viene stretto con il procedere della stagionatura.

Salamella Aquilana Classica

Con la sua caratteristica forma a ferro di cavallo era chiamata anticamente “cicolana di carne”.
Macinatura media preparata con carne scelta e aromi naturali ha un sapore più delicato della classica salsiccia Aquilana.

Prosciutto del Borgo

E’ un prosciutto di elevato pregio qualitativo: stagionato naturalmente, sapore inconfondibile, determinato dalla salatura e dal massaggio di mani esperte che lo rendono unico nel suo genere.

Il Miele

Il Miele

Il territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga, ricco di biodiversità, con un ambiente incontaminato permette di realizzare mieli di diversa tipologia, che naturalmente variano a seconda dei cambiamenti climatici che influiscono sulle diverse fioriture. Passando da altezze che variano dai 900 ai 1430 metri sul livello del mare il miele proposto per la nostra colazione deriva da una produzione montana.
Il miele Mille fiori prodotto ad un’altezza di 950 mt raccoglie tutte le fioriture da inizio produzione a chiusura della stessa.
Il miele di Castagno raccolto intorno ai 1100 mt, monoflora, viene prodotto portando sul posto le api ad inizio della fioritura e smielato appena terminata la fioritura stessa.

Marmellate e Composte

Marmellate e Composte

Mela e Zafferano

Mela e zafferano, un connubio perfetto di sapori che genera un prodotto delicato ma allo stesso tempo carico di aroma. Ottima in abbinamento a formaggi delicati dal sapore dolce e poco pronunciato.

INGREDIENTI:
Mela, zucchero, “zafferano dell’Aquila DOP”, succo di limone, spezie

Peperone

Si abbina a formaggi molto stagionati e sapidi.

INGREDIENTI:
Peperoni, zucchero, peperoncini piccanti.

Fichi

Si abbina a formaggi delicati a pasta erborinata, di media stagionatura.

INGREDIENTI:
Fichi, zucchero, aceto (tracce di SOLFITI).

Composta di Cipolla Rossa

100% Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP”
Ottima in abbinamento a formaggi di media stagionatura.

INGREDIENTI:
“Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP”, zucchero, aceto (tracce di SOLFITI), sale, spezie.

GLYPHOSATE ZERO

Confettura Extra di Albicocca

La tradizione delle confetture vede tra le classiche la confettura di albicocca.

INGREDIENTI:
Albicocche, zucchero, succo di limone.

Confettura Extra di Uva Nera

La confettura di uva stupisce perché non è consuetudine trovarla sul banco delle confetture. La qualità di uva che utilizziamo è molto zuccherina ed aromatica al punto tale da conferire alla confettura un aroma senza eguali.

Confettura Extra di Fragola

INGREDIENTI:
Fragole, zucchero, succo di limone.

Confettura Extra di Pesca

INGREDIENTI:
Pesche, zucchero, succo di limone.

Confettura Extra di Prugna

INGREDIENTI:
Prugne, zucchero, succo di limone.

Confettura Extra di Prugna e Vaniglia

INGREDIENTI:
Prugne, zucchero, succo di limone, bacca di vaniglia. Bourbon del Madagascar.

Prendi del tempo per te. Lasciati coccolare.
É ora di vivere un’esperienza di pieno relax tra storia e golosità.

PRENOTA

Prendi del tempo per te. Lasciati coccolare.
É ora di vivere un’esperienza di pieno relax tra storia e golosità.

PRENOTA